Numero 06 Venerdì 18 Marzo 2011
MAKKE Bon Bon
Rubrica di cucina dedicata alla creazione e realizzazione di dolci, biscotti, crostate, torte, mousse, ma soprattutto alla preparazione di tutto quello che la vostra fantasia riesca ad immaginare…
Bon Bon appètit
Identity Card
(Alessandra Buonasorte)
“Oggi sono io”, recita il titolo di una canzone di Alex Britti. Ed ecco che oggi, dopo aver rotto il ghiaccio, dopo avervi sottoposto le mie prime ricette, dopo aver fatto del pubblico del makkekomiko la mia “cavia” preferita, e dopo, ultimo ma non ultimo, aver accolto con soddisfazione i vostri spunti, commenti e complimenti, ho voglia di scoprirmi un po’di più. E’ arrivato il momento di presentarmi, di farlo sul serio, di raccontarvi un po’ meglio di me. Ne ho proprio voglia. E lo faccio nel modo che più mi è congeniale, attraverso il mondo della pasticceria. E proprio come al mondo esistono infinite possibilità di creazione nell’arte pasticciera, così mi rendo conto di avere mille sfaccettature, che io stessa continuo a scoprire, vivendo, crescendo, pasticciando.
Avete presente quei tartufi al cioccolato compatti all’esterno e liquidi al loro interno? Io sono un po’ così, ho la determinazione e il carattere forte e deciso del cioccolato ( a volte con l’acidità dello yogurt e la prepotenza del mascarpone), e la dolce fragilità con retrogusto malinconico del cioccolato fuso che si scioglie in bocca. Amo dormire fino a tardi, come quei dolci con poco lievito che necessitano di tempo, calma e pazienza per aprirsi al mondo. Tuttavia, sono anche un dolce con troppo lievito, che straborda, incontenibile: vivo la mia vita con la sesta marcia ingranata, tra lavoro, teatro d’improvvisazione, passione per la pasticceria. Ho l’ingenuità, l’immaturità e la semplicità della farina, che sceglie però di correre il rischio di contaminarsi e si amalgama con altro da sé, diventando appunto altro, complicandosi e arricchendosi. Sono come un uovo, chiuso nel suo guscio di affetti, geloso di quello che ha, ma pronto ad aprirsi per fare altro spazio, non senza farsi un po’ male.
A volte, specie ultimamente, mi chiedo se non sia il caso di azzardare, di fare un salto in avanti, anche se non so dove porta, anzi, proprio perché non lo so. Come mettere la polvere di liquirizia nella sacher, il pistacchio nel tiramisù, l’anice nel ciambellone.
O decidere di cambiare lavoro.
O mettere un punto e a capo, e via, ricominciare.
Improvvisamente.
Certo, potrei sbagliare, fare un pasticcio, bruciare tutto, farmi male, soffrire e pentirmene. Ma se fosse il contrario?
Proprio per questo, più di ogni altra cosa, sono il dolce che devo ancora preparare, la scoperta che devo ancora fare, la persona che ancora non sono. E il senso della vita sta tutto qui.
Piacere mi presento, sono Alessandra, un dolce ancora in fase di cottura.
Sperimentate, assaggiate, gustate e condividete!
Alessandra Buonasorte,
per passione Buonetorte
Ricetta del Tiramisù
Dosi per circa 8 persone
****** INGREDIENTI ******
Mascarpone 500g
Uova 3
Zucchero 4 cucchiai
Pavesini mezza scatola
Alcune tazzine di caffè
Latte
****** PREPARAZIONE ******
Sbattere i tuorli con lo zucchero con le fruste elettriche, facendo montare un po’ il composto. Aggiungere le chiare montate a neve. Con l’ausilio di una frusta manuale aggiungere il mascarpone amalgamando dal basso verso l’alto. Una volta pronta la crema, procedere con la formazione degli strati:
- crema
- pavesini ( bagnati velocemente nel caffè macchiato di latte in modo da rendere meno forte il sapore del caffè)
- crema
- pavesini
- crema
- pavesini
- crema
- per ultimo spolverizzare BENE con il cioccolato amaro in polvere, fino a ricoprire del tutto la crema
Mettere in frigo per una notte intera prima di servire.
****** DECORAZIONE ******
Il tiramisù non è un dolce che amo decorare, perché adoro il contrasto tra il nero del cioccolato sulla superficie e il colore chiaro della crema che forma gli strati. Tutt’al più, per un’occasione speciale, è possibile spolverizzarlo leggermente di zucchero a velo, formando una scritta o un disegno.
****** ABBINAMENTO VINO ******
Il tiramisù bene si abbina con un Recioto di Soave, dal sapore dolce e vellutato.
Bon Bon appètit